You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Progetto Internet dedicato alle targhe automobilistiche ea tutto ciò che le riguarda: storia, tecnologie di fabbricazione, utilizzo e statistica delle problematiche
Il Numero IMO (da International Maritime Organization) è una sequenza di sette numeri assegnata ad ogni nave al momento della costruzione della Lloyd's Register. Viene utilizzato per identificare univocamente ogni tipo di nave superiore alle 100 tonnellate e provvista di apparato propulsivo proprio. Fanno eccezione a questa regola generale le seguenti categorie di natanti, che non hanno un proprio numero IMO:
- Navi utilizzate esclusivamente per la pesca
- Navi prive di propulsione propria
- Yacht da diporto (escluso CHARTER CLASS)
- Navi utilizzate in servizi speciali
- Chiatte
- Veicoli a cuscino d'aria
- Moli e bacini galleggianti
- Navi da guerra e trasporti truppe
- Navi con scafo in legno
Il numero IMO è unico, accompagna la nave per tutta la vita operativa, non cambia al cambiare del proprietario, nome o registrazione e non viene mai riutilizzato per navi di nuova costruzione.
Siti e Strumenti per la ricerca di Navi e pescherecci
Il codice di registrazione degli aeromobili (o anche marche di nazionalità e immatricolazione[1]) è una stringa alfanumerica che identifica un aeromobile.
Dato che gli aerei di solito mostrano i loro codici di registrazione sulla fusoliera di poppa proprio davanti alla coda, o più recentemente sulla coda stessa, il codice è spesso chiamato "numero di coda". Negli Stati Uniti il codice è anche chiamato "N-number" (numero N), poiché inizia sempre con la lettera N.
Un sito di monitoraggio del traffico aereo con visualizzazioni interattive di voli in tempo reale, particolarmente utile per la Norvegia e le aree limitrofe.
d-flight persegue lo sviluppo e l’erogazione di servizi per la gestione del traffico aereo a bassa quota di aeromobili a pilotaggio remoto (APR) e di tutte le altre tipologie di aeromobili che rientrano nella categoria unmanned aerial vehicles (UAV) e qualsiasi attività ad essi connesse.
Modo tramite il quale i vari treni nell’Orario di servizio vengono numerati in base al tipo di trasporto nonchè alla specifica funzione, in modo da agevolarne il riconoscimento.
A tal scopo risultano definiti in PGOS opportuni intervalli di numeri entro cui si può assegnare A ciascun treno un proprio numero identificativo.
I treni ordinari lo mantengono di norma tutti i giorni del periodo di circolazione.
I numeri possono essere fino A 5 cifre più un’eventuale lettera sussidiaria (“A”, Ante; “B”, Bis; ecc. per treni straordinari).
La stessa numerazione adotta inoltre la convenzione dispari o pari,
A seconda del senso predominante del percorso (treni dispari da nord A sud e da ovest A est, viceversa treni pari).
Per la numerazione dei treni in percorso internazionale o aventi funzioni specifiche esistono accordi di carattere internazionale, del tipo su indicato,
ma A parte questi casi i criteri di numerazione possono variare nei diversi paesi. In talune ferrovie si adottano già numeri A 6 cifre.