This repository has been archived by the owner on Sep 26, 2024. It is now read-only.
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy path06-Integrali.Rmd
414 lines (219 loc) · 20 KB
/
06-Integrali.Rmd
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
# Integrali
## Integrazione definita
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua; si dice trapezoide relativo a $f$ in $[a,b]$, $T_{f}([a,b])$, la regione di piano compresa tra l'asse $x$, le rette verticali $x=a$, $x=b$ e il grafico di $f$.
![Trapezoide relativo ad $f$ in $[a,b]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG1.png){height=120}
### L'area del trapezoide
Si consideri il grafico di cui sotto; è possibile cercare di costruire una procedura che definisca l'area del trapezoide mediante due "criteri":
![Area e misura con segno.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG2.png){height=120}
- Misura con segno: considero l'estensione del trapezoide ma anche la sua posizione nel piano.
- $A^{'}=(b-a)\cdot c$
- Area: legata solamente all'estensione del trapezoide.
- $A=(b-a)\cdot c$ se $c>0$;
- $A=-(b-a)\cdot c$ se $c<0$.
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua; per il teorema di Weirstrass, $f$ ammette $max(f)\in [a,b]=M$ e $min(f)\in [a,b]=m$ dove $m\leq f(x)\leq M\; \forall x\in [a,b]$.
Considero $f(x)>0$ allora $T_{f}([a,b])$:
![$T_{f}([a,b])$ con $f(x)>0$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG3.png){height=120}
Individuo il rettangolo correlato al massimo $M$ e il rettangolo correlato al minimo $m$:
![Rettangoli minimo e massimo con $f(x)>0$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG4.png){height=120}
Il rettangolo massimo ha estensione $(b-a)M$ con $M>0$ mentre il rettangolo minimo $(b-a)m$ con $m>0$. Vale la relazione $m(b-a)\leq T_{f}([a,b])\leq M(b-a)$.
Considero $f(x)<0$ allora $T_{f}([a,b])$:
![$T_{f}([a,b])$ con $f(x)<0$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG5.png){height=120}
Individuo il rettangolo correlato al massimo $M$ e il rettangolo correlato al minimo $m$:
![Rettangoli minimo e massimo con $f(x)<0$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG6.png){height=120}
Il rettangolo massimo ha estensione $(b-a)M$ con $M<0$ mentre il rettangolo minimo $(b-a)m$ con $m<0$. Vale la relazione $m(b-a)\leq T_{f}([a,b])\leq M(b-a)$.
$\forall n\in\mathbb{N}:n>2$ suddivido l'intervallo $[a,b]$ in $n$ intervalli uguali di ampiezza $\frac{b-a}{n}$: $a=x_{0}<x_{1}<x_{2}<...<x_{n}=b$.
Considero $f$ ristretta all'intervallo $[x_{i}, x_{i+1}]$: $f$ è continua nell'intervallo perciò per il teorema di Weirstrass ha massimo assoluto $M_{i}$ e minimo assoluto $m_{i}$ con $M_{i},m_{i}\in[x_{i},x_{i+1}]$.
![Suddivisione di $[a,b]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG7.png){height=120}
Ogni rettangolo associato al massimo ha estensione $\frac{M_{i}(b-a)}{n}$ mentre quello associato al minimo ha estensione $\frac{m_{i}(b-a)}{n}$.
Definizione: Si dice somma superiore n-esima di $f$ relativa ad $[a,b]$:
$$S_{n}=\sum_{i=0}^{n-1}M_{i}(x_{i+1}-x_{i})=\frac{b-a}{n}\sum_{i=0}^{n-1}M_{i}$$
Definizione: Si dice somma inferiore n-esima di $f$ relativa ad $[a,b]$:
$$s_{n}=\sum_{i=0}^{n-1}m_{i}(x_{i+1}-x_{i})=\frac{b-a}{n}\sum_{i=0}^{n-1}m_{i}$$
Osservazione: Per ogni $n\ge 2$ $s_{n}\leq S_{n}$ e tali due sommatorie forniscono approssimazioni (rispettivamente per eccesso e per difetto) della misura con segno di $T_{f}([a,b])$.
![Approssimazione di $T_{f}[a,b]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG8.png){height=120}
Se $n$ cresce, l'ampiezza di $\frac{b-a}{n}$ decresce e l'approssimazione diventa più precisa.
La successione $s_{n}$ è crescente mentre $S_{n}$ è decrescente; entrambe sono limitate sia superiormente che inferiormente.
![Crescenza e decrescenza di $s_{n}$ e $S_{n}$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG9.png){height=120}
Per il teorema di convergenza delle successioni monotone esistono $\lim_{n\to +\infty}s_{n}$ e $\lim_{n\to +\infty}S_{n}$.
Si può dimostrare che $Inf_{n\in \mathbb{N}}\,s_{n}=Sup_{n\in \mathbb{N}}\,S_{n}$.
Definizione: Si dice integrale definito di $f$ in $[a,b]$ (o misura con segno)
$$\int^{b}_{a}f(x)dx=Inf_{n\in \mathbb{N}}\,s_{n}=Sup_{n\in \mathbb{N}}\,S_{n}$$
Definizione: Definiamo area del trapezoide $T_{f}([a,b])$ la misura con segno della funzione $|f|$ su $[a,b]$
$$A(T_{f}([a,b])=\int_{a}^{b}|f(x)|dx$$
![Area di $T_{f}[a,b]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG10.png){height=120}
Osservazione:
- Se $f(x)\ge 0\;\forall x\in [a,b]$ allora $|f(x)|=f(x)$ quindi $A(T_{f}([a,b])=\int_{a}^{b}f(x)dx$.
- Se $f(x)< 0\;\forall x\in [a,b]$ allora $|f(x)|=-f(x)$ quindi $A(T_{f}([a,b])=-\int_{a}^{b}f(x)dx$.
- Se $f(x)\ge 0\;\forall x\in [a,c]$ e $f(x)< 0\;\forall x\in [c,b]$ allora $A(T_{f}([a,b])=\int_{a}^{c}f(x)dx-\int_{c}^{b}f(x)dx$ per le considerazioni fatte sopra.
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua, divido $[a,b]$ in $n$ intervalli con ampiezza $\frac{b-a}{n}$: $a=x_{0}<x_{1}<x_{2}<...<x_{n}=b$.
Siano $m_{k}$ e $M_{k}$ il minino e il massimo di $f$ nell'intervallo $[x_{k},x_{k+1}]$.
Su ogni intervallo $[x_{k},x_{k+1}]$ scelgo un punto $y_{k}$ tale che $m_{k}\leq f(y_{k})\leq M_{k}\; \forall 0<k<n-1$.
Costruisco la somma di Cauchy-Riemann:
$$\sigma_{n}=\sum_{k=0}^{n-1}f(y_{k})(x_{k+1}-x_{i})=\frac{b-a}{n}\sum_{k=0}^{n-1}f(x_{k})$$
Si ha quindi che: $s_{n}<\sigma_{n}<S_{n}$ ma siccome $s_{n}$ e $S_{n}$ convergono allo stesso valore anche $\sigma_{n}$ converge a tal valore indipendentemente dalla scelta di $y_{k}$
$$\int_{a}^{b}f(x)dx=\lim_{n\to +\infty}\sigma_{n}=\lim_{n\to +\infty}\frac{b-a}{n}\left[\sum_{k=0}^{n-1}f(y_{k})\right]$$
### Proprietà dell'integrale definito
- Linearità.
$$\int_{a}^{b}[\alpha f(x)+\beta g(x)]=\alpha\int_{a}^{b}f(x)dx+\beta\int_{a}^{b}f(x)dx$$
La linearità dell'integrale è derivata dalla sua correlazione con la somma di Cauchy-Riemann definita a sua volta sull'operatore lineare limite.
- Additività rispetto all'intervallo.
$$\int_{a}^{b}f(x)dx=\int_{a}^{c}f(x)dx+\int_{c}^{b}f(x)dx\; c\in[a,b]$$
- Nullità.
$$\int_{a}^{a}f(x)dx=0\; \forall a\in\mathbb{D_{f}}$$
- Monotonia.
Sia $f(x)\ge 0$ in $[a,b]$ allora $\int_{a}^{b}f(x)dx\ge 0$.
Sia $f(x)\ge g(x)$ in $[a,b]$ allora $\int_{a}^{b}f(x)dx\ge \int_{a}^{b}g(x)dx$.
- Moduli.
$$\left|\int_{a}^{b}f(x)dx\right|\leq \int_{a}^{b}\left|f(x)\right|dx$$
Corollario dalla proprietà di monotonia.
- Altre osservazioni.
Osservazione:
$$\int_{a}^{b}f(x)dx=-\int_{b}^{a}f(x)dx$$
Osservazione: Siano $f(x), g(x)$ funzioni continue con $f(x)\ge g(x)$ su $[a,b]$. Per monotonia: $\int_{a}^{b}=f(x)dx\ge\int_{a}^{b}g(x)dx$. Necessito di calcolare l'area della regione compresa fra i due grafici e le rette $x=a$ e $x=b$.
- Se $f(x)\ge g(x)\ge 0$ per $x\in[a,b]$: $Area[f,g](a,b)=Area[f](a,b)-Area[g](a,b)$.
- Se $f(x)\ge 0\ge g(x)$: $Area[f,g](a,b)=Area[f](a,b)+Area[g](a,b)$.
- Se $0\ge f(x)\ge g(x)$: $Area[f,g](a,b)=Area[g](a,b)-Area[f](a,b)$.
- Se $f(x)\ge g(x)$ non positivi: $Area[f,g](a,b)=\int_{a}^{b}|f(x)-g(x)|dx$.
### ! Teorema della media integrale
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua. Allora esiste $c\in [a,b]$ tale che:
$$\frac{1}{b-a}\int_{a}^{b}f(x)dx=f(c)$$
Tale valore prende il nome di "media integrale di $f$ in $[a,b]$".
Dimostrazione: Se $f$ è continua in $[a,b]$ allora, per il teorema di Weirstrass, $f$ ammette massimo e minimo assoluti su $[a,b]$.
Siano assunti $max(f)=M$ e $min(f)=m$ $\forall x\in [a,b]$ allora $m\leq f(x)\leq M$ dunque per la proprietà di monotonia $\int_{a}^{b}mdx\leq \int_{a}^{b}f(x)dx\leq \int_{a}^{b}Mdx$ ossia $m\leq \frac{1}{b-a}\int_{a}^{b}f(x)dx\leq M$.
Per il teorema dei valori intermedi per le funzioni continue esiste in definitiva $c\in [a,b]:\frac{1}{b-a}\int_{a}^{b}f(x)dx=f(c)$.
Osservazione: Esiste $c\in [a,b]$ tale che $\int_{a}^{b}f(x)dx=f(c)(b-a)$.
![Trapezoide di base $b-a$ e altezza $f(c)$.](rsc/images/06-Integrali/Integrazione_FIG11.png){height=120}
## Integrali indefiniti
Sia $f:I\to\mathbb{R}$; si dice "primitiva" di $f$ su $I$ una funzione $F:I\to\mathbb{R}$ tale che:
- $F(x)$ è derivabile su $\mathbb{R}$;
- $F^{'}(x)=f(x)$ $\forall x\in\mathbb{R}$.
Data $f:I\to\mathbb{R}$; si dice "integrale indefinito" di $f$ la famiglia delle primitive di $f$ su $I$
$$\int f(x)dx=\{F:I\to\mathbb{R}|f(x)=F^{'}(x)\}=F(x)+c$$
Condizione valida $\forall x\in I$ e $\forall c\in\mathbb{R}$.
Tutte le funzioni elementari, essendo continue, sono anche integrabili.
L'integrale indefinito, come quello definito, è un operatore lineare in virtù della sua definizione sull'operatore lineare derivata.
### Proprietà dell'integrale indefinito
#### ! Teorema: Ogni funzione $f$ continua in un intervallo $I$, ammette primitiva, $F$, in $I$
Osservazione: La primitiva individuata non è una funzione unica! Ogni funzione della forma $F(x)+c$ $\forall c\in\mathbb{R}$ è una possibile primitiva di $f(x)$.
Dimostrazione:
- Dimostro che ogni funzione nella forma $F(x)+c$ è a sua volta una primitiva.
$F(x)+c$ è una funzione derivabile in $I$ (somma di funzioni derivabili) allora:
$$\frac{d}{dx}(F(x)+c)=\frac{d}{dx}F(x)+\frac{d}{dx}c=f+0=f$$
- Siano $F(x),G(x)$ due primitive di $f(x)$; dimostro che la loro differenza è una costante.
Definisco $H(x)=F(x)-G(x)$ funzione derivabile (somma di funzioni derivabili) allora:
$$\frac{d}{dx}H(x)=\frac{d}{dx}F(x)-\frac{d}{dx}G(x)=f(x)-f(x)=0$$
$H(x)$ è una costante: $H(x)=F(x)-G(x)=k$.
### Strategie di calcolo
Per le funzioni più semplici è possibile utilizzare a ritroso la tabella delle derivate ("tabella degli integrali"). Per altri casi è necessario utilizzare metodi di calcolo più sofisticati.
#### Tabella degli integrali
|$\int f(x)dx$|$F(x)$|
|---|---|
|$x^{n}$|$\frac{x^{n+1}}{n+1}+c$|
|$\frac{1}{x}$|$\ln{|x|}+c$|
|$\frac{1}{x^{2}+a^{2}}$|$\frac{1}{a}\arctan{\frac{x}{a}}+c$|
|$\frac{1}{x^{2}-a^{2}}$|$\frac{1}{2a}\ln{|\frac{x-a}{x+a}|}+c$|
|$\frac{1}{\sqrt{x^{2}+a}}$|$\ln{|x+\sqrt{x^{2}+a}|}+c$|
|$a^{x}$|$\frac{a^{x}}{\ln{a}}+c$|
|$e^{x}$|$e^{x}$|
|$\sin{x}$|$-\cos{x}+c$|
|$\cos{x}$|$\sin{x}+c$|
|$\frac{1}{\cos{x}^{2}}$|$\tan{x}+c$|
|$\frac{1}{\sin{x}^{2}}$|$-\cot{x}+c$|
#### Integrazione per parti
Siano $f(x), g(x)$ due funzioni derivabili in $I$, allora vale la seguente formula:
$$\int f(x)g^{'}(x)dx=f(x)g(x)-\int f^{'}g(x)dx$$
#### Integrazione per sostituzione
Sia $f:I\to\mathbb{R}$ e sia $\phi:J\to I$ derivabile tale che $\phi(t)=x$ allora vale la seguente formula:
$$\int f(\phi(t))\phi^{'}(t)dt=\int f(x)dx$$
## Teoremi fondamentali del calcolo integrale
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua $\forall x\in[a,b]$ allora tale funzione è continua anche nell'intervallo $[a,x]$.
Definisco una funzione $F:[a,b]\to\mathbb{R}$ come $f(x)\to\int_{a}^{x}f(t)dt$.
![Funzione integrale.](rsc/images/06-Integrali/Teoremi_Fondamentali_del_Calcolo_Integrale_FIG1.png){height=120}
### ! Primo teorema fondamentale del calcolo integrale
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua, definita $F:[a,b]\to\mathbb{R}$ tale che $F(x)=\int_{a}^{x}f(t)dt$ allora: $\forall x\in (a,b)$ $F$ è derivabile ed è tale che $F^{'}(x)=f(x)$ $\forall x\in[a,b]$.
Se $x=a$ $F$ è derivabile da sinistra; se $x=b$ $F$ è derivabile da destra.
Dimostrazione: Per ogni $x\in(a,b)$
$$\lim_{h\to 0}\frac{F(x+h)-F(x)}{h}=\lim_{h\to 0}\frac{\int_{a}^{x+h}f(t)dt-\int_{a}^{x}f(t)dt}{h}=$$
$$=\lim_{h\to 0}\frac{\int_{a}^{x}f(t)dt+\int_{x}^{x+h}f(t)dt-\int_{a}^{x}f(t)dt}{h}=\lim_{h\to 0}\frac{\int_{x}^{x+h}f(t)dt}{h}$$
La funzione $f:[x,x+h]\to\mathbb{R}$ è continua, per il teorema della media integrale esiste $c\in[x,x+h]$ tale che: $\int_{x}^{x+h}f(t)dt=f(c)\cdot h$ e $x<c<x+h$.
Per il teorema del confronto $\lim_{h\to 0}c=x$ ne consegue che $f$ è continua in $c$: $\lim_{h\to 0}f(c)=f(x)$.
$$\lim_{h\to 0}\frac{\int_{x}^{x+h}f(t)dt}{h}=\lim_{h\to 0}\frac{f(c)\cdot h}{h}=\lim_{h\to 0}f(c)=f(x)$$
Ne consegue che $F$ è derivabile in $x$ e $F^{'}(x)=f(x)$ per $x\in (a,b)$.
La dimostrazione è la medesima anche per i casi limite $x=a$ e $x=b$.
Osservazione: $F$ è una primitiva di $f$ su $[a,b]$.
### ! Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale
Sia $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ continua. Sia $P$ una primitiva di $f$ su $[a,b]$. Allora:
$$\int_{a}^{b}P^{'}(x)=P(b)-P(a)$$
Osservazione: Il teorema è resistente anche alle discontinuità.
Dimostrazione: Definisco $F(x)=\int_{a}^{x}f(t)dt$ funzione integrale tale che $F(a)=0$.
$F$ è derivabile in $[a,b]$ quindi $F$ è continua in $[a,b]$; costruisco $G(x)=P(x)-F(x)$. $G(x)$ è continua e derivabile in $[a,b]$ (differenza di funzioni continue e derivabili).
$$G^{'}(x)=\underbrace{P^{'}(x)}_{f(x)\,\text{per ipotesi}}-\underbrace{F^{'}(x)}_{f(x)\,\text{per conseguenza del I Teorema}}=0\; \forall x\in[a,b]$$
Ne consegue che $G(x)$ è costante: $G(x)=G(a)=G(b)\; \forall x\in[a,b]$.
$$F(a)=0\; f(b)=\int_{a}^{b}f(t)dt$$
Per definizione precedente: $P(x)=G(x)+F(x)$.
$$P(a)=G(a)+F(a)=G(a)$$
$$P(b)=G(b)+F(b)=G(a)+F(b)$$
$$P(b)-P(a)=G(a)+F(b)-G(a)=$$
$$=F(b)=\int_{a}^{b}f(t)dt=\int_{a}^{b}P^{'}(t)dt$$
## Integrali impropri o generalizzati
Sia $f:[a,b)\to\mathbb{R}$ funzione continua con $\lim_{x\to b^{-}}f(x)=\pm\infty$ (la funzione non è quindi limitata nell'intorno di $b$); $f$ si dice integrabile in senso generalizzato se esiste finito il limite:
$$\lim_{\epsilon\to 0^{+}}\int_{a}^{b-\epsilon}f(t)dt$$
In tal caso si dice che l'integrale $\int_{a}^{b}f(x)dx$ converge. Se il limite dovesse tendere a un infinito invece, l'integrale si dice divergente.
Osservazione: Il punto $\epsilon$ è scelto in modo da trovare una restrizione continua e limitata di $f$: $[a,b-\epsilon]$ dove risulta valido il teorema fondamentale del calcolo integrale.
![Restrizione di $f$ in $[a,b-\epsilon]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrali_Impropri_FIG1.png){height=120}
In maniera simile, sia $f:[a,+\infty)\to\mathbb{R}$ continua; $f$ si dice integrabile in senso generalizzato su $[a,+\infty)$ se esiste finito il limite:
$$\lim_{M\to +\infty}\int_{a}^{M}f(t)dt$$
In tal caso si dice che l'integrale $\int_{a}^{+\infty}f(x)dx$ converge; altrimenti, l'integrale si dice divergente.
Osservazione: Analogamente a prima, la definizione si basa sulla creazione di una restrizione di $f$: $[a,M]$ dove vale il teorema fondamentale del calcolo integrale.
![Restrizione di $f$ in $[a,M]$.](rsc/images/06-Integrali/Integrali_Impropri_FIG2.png){height=120}
### Criteri d'integrabilità (per funzioni positive)
#### ! Criterio del confronto
- Siano $f,g:[a,b)\to\mathbb{R}$ continue e tali che $\lim_{x\to b}f(x)=\lim_{x\to b}g(x)=\infty$. Siano $f,g$ non negative e tali che $f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in[a,b)$. Allora se $\int_{a}^{b}g(x)$ converge convergerà pure $\int_{a}^{b}f(x)$; se $\int_{a}^{b}g(x)$ diverge allora diverge anche $\int_{a}^{b}f(x)$.
Dimostrazione: Per ipotesi è noto che $0\leq f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in [a,b)$; per la monotonia dell'integrale:
$$0\leq\int_{a}^{b-\epsilon}f(x)dx\leq\int_{a}^{b-\epsilon}g(x)dx$$
Considerando invece il limite per $\epsilon\to 0^{+}$:
$$0\leq\lim_{\epsilon\to 0^{+}}\underbrace{\int_{a}^{b-\epsilon}f(x)dx}_{F(b-\epsilon)-F(a)}\leq\lim_{\epsilon\to 0^{+}}\underbrace{\int_{a}^{b-\epsilon}g(x)dx}_{G(b-\epsilon)-G(a)}$$
Si osserva che $F(a)\leq G(a)$ e $F(b-\epsilon)\leq G(b-\epsilon)$; le funzioni $F(b-\epsilon)$ e $G(b-\epsilon)$ sono non decrescenti. Dunque, per il teorema del confronto fra limiti:
$$0\leq\int_{a}^{b}f(x)dx\leq\int_{a}^{b}g(x)dx$$
- Siano $f,g:[a,+\infty)\to\mathbb{R}$ continue, non negative e tali che $f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in[a,+\infty)$ allora: se $\int_{a}^{+\infty}g(x)$ converge convergerà pure $\int_{a}^{+\infty}f(x)$; analogamente se $\int_{a}^{+\infty}g(x)$ diverge anche $\int_{a}^{+\infty}f(x)$ diverge.
Dimostrazione: Per ipotesi è noto che $0\leq f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in [a,+\infty)$; per la monotonia dell'integrale:
$$0\leq\int_{a}^{M}f(x)dx\leq\int_{a}^{M}g(x)dx$$
Considerando invece il limite per $M\to +\infty$:
$$0\leq\lim_{M\to +\infty}\underbrace{\int_{a}^{M}f(x)dx}_{F(M)-F(a)}\leq\lim_{M\to +\infty}\underbrace{\int_{a}^{M}g(x)dx}_{G(M)-G(a)}$$
Le funzioni integrali $F(M)$ e $G(M)$ sono non decrescenti, per il teorema del confronto fra limiti:
$$0\leq\int_{a}^{+\infty}f(x)dx\leq\int_{a}^{+\infty}g(x)dx$$
#### ! Criterio del confronto asintotico
- Siano $f,g:[a,b)\to\mathbb{R}$ continue e tali che $\lim_{x\to b}f(x)=\lim_{x\to b}g(x)=\infty$. Siano $f,g$ non negative e tali che $\lim_{x\to b}\frac{f(x)}{g(x)}=1$. $\int_{a}^{b}f(x)$ converge se e solo se converge $\int_{a}^{b}g(x)$.
Dimostrazione: Per ipotesi è noto che: $0\leq f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in [a,b)$ e che $f(x)\sim g(x)$ per $x\to b^{-}$. Per definizione di limite:
$$\lim_{x\to b^{-}}\frac{f(x)}{g(x)}=1\implies\forall\epsilon>0\exists\delta>0:\forall x\in (b-\delta,b)\;\left|\frac{f(x)}{g(x)}-1\right|<\epsilon$$
Poiché $-\epsilon<\frac{f(x)}{g(x)}<\epsilon$ si ha che $f(x)<(1+\epsilon)g(x)$ e $(1+\epsilon)g(x)<f(x)$ $\forall x\in(b-\delta,b)$.
Considero $g(x)(1-\epsilon)<f(x)$ $\forall x\in(b-\delta,b)$; applicando il criterio del confronto si ha che:
$$\int_{b-\delta}^{b}(1-\epsilon)g(x)dx\leq\int_{b-\delta}^{b}f(x)dx$$
Se $\int_{b-\delta}^{b}f(x)dx$ converge allora converge anche $\int_{b-\delta}^{b}(1-\epsilon)g(x)dx$.
In maniera analoga è possibile dimostrare anche che se $\int_{a}^{b}g(x)dx$ converge allora converge anche $\int_{a}^{b}f(x)dx$.
- Siano $f,g:[a,+\infty)\to\mathbb{R}$ continue, non negative e tali che $\lim_{x\to b}\frac{f(x)}{g(x)}=1$. $\int_{a}^{b}f(x)$ converge se e solo se converge $\int_{a}^{b}g(x)$.
Dimostrazione: Per ipotesi è noto che: $0\leq f(x)\leq g(x)$ $\forall x\in [a,+\infty)$ e che $f(x)\sim g(x)$ per $x\to +\infty$. Per definizione di limite:
$$\lim_{x\to +\infty}\frac{f(x)}{g(x)}=1\implies\forall\epsilon>0\exists M>0:\forall x>M\;\left|\frac{f(x)}{g(x)}-1\right|<\epsilon$$
Poiché $-\epsilon<\frac{f(x)}{g(x)}<\epsilon$ si ha che $f(x)<(1+\epsilon)g(x)$ e $(1+\epsilon)g(x)<f(x)$ $\forall x>M$.
Considero $g(x)(1-\epsilon)<f(x)$ $\forall x>M$; applicando il criterio del confronto si ha che:
$$\int_{M}^{+\infty}(1-\epsilon)g(x)dx\leq\int_{M}^{+\infty}f(x)dx$$
Se $\int_{M}^{+\infty}f(x)dx$ converge allora converge anche $\int_{M}^{+\infty}(1-\epsilon)g(x)dx$.
In maniera analoga è possibile dimostrare anche che se $\int_{a}^{+\infty}g(x)dx$ converge allora converge anche $\int_{a}^{+\infty}f(x)dx$.
## Criteri d'integrabilità (per funzioni negative)
Se $f(x)$ fosse negativa (o comunque non positiva), usando le proprietà degli integrali, posso scegliere una funzione $h(x)$ tale che:
$$\underbrace{-f(x)}_{h(x)\ge 0}\ge 0$$
Su $h(x)$ è possibile utilizzare i criteri per le funzioni positive e $h$ condivide lo stesso "comportamento" di $f$.
## Criteri d'integrabilità (per funzioni a segno variabile)
### Criterio di convergenza assoluta
- Sia $f:[a,b)\to\mathbb{R}$ continua e tale che $\lim_{b^{-}}f(x)=\infty$. Considero la funzione $|f|$, se $\int_{a}^{b}|f(x)|dx$ allora anche $\int_{a}^{b}f(x)dx$ converge; inoltre, si ha che $|\int_{a}^{b}f(x)dx|\leq\int_{a}^{b}|f(x)|dx$ (per diseguaglianza triangolare). Attenzione: il teorema non è invertibile!
- Sia $f:[a,+\infty)\to\mathbb{R}$ continua. Considero la funzione $|f|$, se $\int_{a}^{b}|f(x)|dx$ allora anche $\int_{a}^{b}f(x)dx$ converge; inoltre, si ha che $|\int_{a}^{b}f(x)dx|\leq\int_{a}^{b}|f(x)|dx$ (per diseguaglianza triangolare). Attenzione: il teorema non è invertibile!
## Tabella degli integrali generalizzati
- Sia $\alpha >0$
$$\int_{0}^{\alpha}\frac{1}{x^{p}}dx\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se }p<1\\\text{diverge}&\text{se }p \geq 1\end{cases}$$
$$\int_{a}^{b}\frac{1}{(x-a)^{p}}dx\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se }p<1\\ \text{diverge}&\text{se }p \geq 1\end{cases}$$
$$\int_{\alpha}^{+\infty}\frac{1}{x^{p}}dx\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se }p>1\\ \text{diverge}&\text{se }p\leq 1\end{cases}$$
- Sia $0<\alpha<1$
$$\int_{0}^{\alpha}\frac{1}{x^{a}|\ln(x)|^{b}}\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se}\begin{cases}a<1&\forall b\in\mathbb{R}\\a=1&b>1\end{cases}\\ \text{diverge}&\text{se}\begin{cases}a>1& \forall b\in\mathbb{R}\\ a=1&b\leq 1\end{cases}\end{cases}$$
- Sia $\alpha>1$
$$\int_{\alpha}^{+\infty}\frac{1}{x^{a}\ln^{b}(x)}d x\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se}\left\{\begin{array}{l}a>1\text{ e }b\in\mathbb{R}\\ \text {oppure}\\a=1\text{ e }b>1\end{array}\right.\\ \text {diverge}&\text{se}\left\{\begin{array}{l}a<1\text{ e }b\in\mathbb{R}\\ \text {oppure}\\ a=1\text{ e }b\leq 1\end{array}\right.\end{cases}$$
$$\int_{1}^{\alpha}\frac{1}{\ln^{p}(x)}dx\rightarrow\begin{cases}\text{converge}&\text{se }p<1\\ \text{diverge }&\text{se }p \geq 1\end{cases}$$